Archivio Giurisprudenza

Pagina 1 di 86

T.A.R. Lombardia Milano - Sentenza n. 2662 del 15/11/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Accesso endoprocedimentale ex art. 10 L. 241/90)

Colui che ha presentato istanza di emersione di lavoro irregolare ex art. 103 D.L. 34/2020 ha diritto di accedere agli atti del relativo procedimento per il solo fatto di esserne parte [vedi Scheda Accesso endoprocedimentale (o partecipativo) ex art. 10 L. 241/90].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16997 del 14/11/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI

Per il T.A.R. ll’accesso agli atti della procedura di concessione di agevolazioni finanziarie per progetti di investimento si applica la disciplina dell’accesso agli atti delle procedure contrattuali, suscettibile di applicazione analogica alle procedura di carattere selettivo [vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI].
Se il richiedente, pur potendo motivare diversamente, motiva specificamente l’istanza di accesso con le esigenze di difesa processuale, la strumentalità dell’accesso va misurata con dette specifiche esigenze (nella fattispecie il TAR ha negato l’accesso agli atti della procedura perché l’istanza era motivata con la necessità di contestarli giudizialmente, ma il termine per impugnarli era scaduto) [vedi Scheda Titolarità attiva di chi ha partecipato alla procedura contrattuale].

Leggi Tutto

T.A.R. Lombardia Milano - Sentenza n. 2655 del 14/11/2023

OGGETTO DELL'ACCESSO (L. 241/90) (Atti di procedure concorsuali a tutela della par condicio creditorum)

Gli atti della procedura di liquidazione coatta amministrativa delle banche, tipizzati dagli artt. 80 e ss. T.U. bancario (D.Lgs. 385/1993), soggiacciono alal disciplina dell'accesso documentale ex L. 241/90, a differenza degli atti afferenti alle procedure di vendita dei beni finalizzate alla realizzazione dell'attivo, per i quali non sussiste neppure la giurisdizione del Giudice amministrativo [vedi Scheda Oggetto (L. 241/90) - Atti delle procedure concorsuali a tutela della par condicio creditorum].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16942 del 13/11/2023

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (OGGETTO) (LIMITAZIONI - Diritto alla riservatezza delle persone fisiche)

L’istanza di accesso documentale ex L. 241/90 può concorrere con quella di accesso civico generalizzato ex D.Lgs. 97/2016 [vedi Scheda Qualificazione dell'istanza di accesso].
Sono ostensibili mediante accesso civico generalizzato i titoli di studio e gli atti concorsuali riguardanti i pubblici dipendenti se detti documenti sono stati, a tempo debito, pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente [vedi Schede OGGETTO (accesso civico) e Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 lett. a) D.Lgs. 33/2013].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16876 del 13/11/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) - LIMITAZIONI EX ART. 24 COMMA 1 l. 241/90 (Classifiche di segretezza)

L’istanza di accesso agli atti prodromici al Decreto del Presidente della Repubblica di scioglimento del Consiglio comunale ex art. 143 D.Lgs. 267/2000 classificati come “riservati” può essere decisa soltanto dal Giudice davanti al quale detti atti sono stati impugnati e non dal Giudice adito soltanto per l'accesso ai sensi dell'art. 116 c.p.a. [sulla questione vedi Scheda Segreto di Stato e classifiche di segretezza].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16915 del 13/11/2023

PROCEDIMENTO (L. 241/90) - Soggetto a cui va rivolta l'istanza di accesso

E' illegittimo il diniego di accesso ex L. 241/90 motivato con il fatto che i documenti richiesti sono detenuti dai Municipi ai sensi del Regolamento comunale sul decentramento amministrativo, in quanto l’Amministrazione comunale può sempre indirizzare, con canali interni, l’istanza di accesso agli uffici competenti a provvedere [vedi Scheda Soggetto a cui va rivolta l'istanza di accesso].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. V - Sentenza n. 9672 del 10/11/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/90)

La V Sezione del Consiglio di Stato ribadisce che, ai fini dello scrutinio della "necessità di cura e di difesa" ex art. 24, comma 7, L. 241/90 (accesso difensivo), << non compete nè all'Amministrazione, nè al Giudice, valutare la decisività dei documenti richiesti al fine di tutelare la posizione del richiedente e neppure sono pertinenti le considerazioni circa la possibilità di ricorrere ad altri mezzi di prova [sulla questione vedi Scheda Criteri di valutazione della "necessità di difesa"].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16720 del 09/11/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Accesso agli atti delle procedure concorsuali e selettive)

Il candidato non vincitore ad una procedura selettiva indetta da Anas s.p.a. per il reclutamento di uno “specialista legale” ha diritto ex L. 241/90 di accedere agli atti della procedura, ma, in relazione alle “schede valutative” degli altri candidati partecipanti alla selezione (n. 63), egli ha diritto di accedere soltanto a quelle dei cinque candidati risultati vincitori, dovendosi per converso escludere qualsivoglia nesso di “strumentalità” con le schede valutative degli altri [vedi Scheda Accesso agli atti delle procedure concorsuali e selettive].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Salerno - Sentenza n. 2513 del 09/11/2023

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (Soggetti attivi) - TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Silenzio sull'istanza di accesso civico)

Ancora una sentenza favorevole alla "funzionalizzazione" dell'accesso civico generalizzato: il T.A.R. ritiene che tale accesso non possa mai essere "egostico" (nel caso di specie si nega l'accesso agli atti di un procedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001 che era stato attivato dallo stesso richiedente) [per l'analisi della questione e per la prevalente tesi opposta vedi Scheda SOGGETTI ATTIVI (accesso civico)].
L'illegittimità del silenzio su un'istanza di accesso civico può essere contestata soltanto con ricorso avverso il silenzio ex art. 117 C.P.A. e, se proposto con il rito dell'accesso ex art. 116 C.P.A, il ricorso va convertito [vedi Scheda Ambito di applicazione del rito speciale ex art. 116 C.P.A.].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. V - Sentenza n. 9622 del 08/11/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Documenti inesistenti)

La V Sezione del Consiglio di Stato ribadisce che, una volta che la P.A. abbia attestato l'inesistenza del documento richiesto, spetta al richiedente dimostrare il contrario ed in assenza di tale prova l'accesso non può essere esercitato perchè ad impossibilia nemo tenetur. Invero, << L’onere probatorio gravante, a norma dell'art. 2697 c.c., su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l'estinzione del diritto da altri vantato, non subisce deroga neanche quando abbia ad oggetto fatti negativi, in quanto la negatività dei fatti oggetto della prova non esclude né inverte il relativo onere, gravando esso pur sempre sulla parte che fa valere il diritto di cui il fatto, pur se negativo, ha carattere costitutivo; tuttavia, non essendo possibile la materiale dimostrazione di un fatto non avvenuto, la relativa prova può esser data mediante dimostrazione di uno specifico fatto positivo contrario, o anche mediante presunzioni dalle quali possa desumersi il fatto negativo .. >> [vedi Scheda  OGGETTO (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 6075 del 07/11/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

La vicinitas territoriale è fattore di per sé legittimante l’accesso documentale agli atti dei procedimenti edilizi riguardanti il vicino e ciò vale a maggior ragione se l'istanza è prospettata in termini di accesso difensivo ex art. 24, comma 7, L. 241/90 (nel caso di specie pendeva una causa civile tra il richiedente l'accesso e il vicino) [vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI].
Nel procedimento di accesso ex L. 241/90 agli atti di un procedimento edilizio non vi sono "controinteressati" [per la questione vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI].

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 16400 del 06/11/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Atti propri del richiedente)

Per il T.A.R. il soggetto che ha ricevuto un provvedimento sanzionatorio dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro per violazione della normativa sulle assunzioni obbligatorie dei disabili non ha diritto di accedere ex L. 241/90 agli atti da lui formati in adempimento di detta normativa, neppure se detti documenti sono stati acquisiti dall’Amministrazione nell’ambito dell’istruttoria procedimentale [vedi Scheda Atti formati e provenienti da privati].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Latina - Sentenza n. 767 del 02/11/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Segreto istruttorio penale)

Per il T.A.R. il proprietario di un terreno sul quale la Polizia Locale, quale organo di Polizia giudiziaria, ha effettuato un accesso per l'accertamento di un abuso edilizio, ha diritto ex L. 241/90 di accedere alla relazione di sopralluogo, atteso che detto atto non è coperto da "segreto istruttorio penale" ex art. 329 c.p.p. sino a quando non intervenga uno specifico provvedimento di sequestro da parte dell'Autorità giudiziaria [sulla dibattuta questione vedi Scheda Segreto istruttorio penale].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Salerno - Sentenza n. 2446 del 31/10/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/90 - Disparità di trattamento)

Una struttura privata accreditata dalla Regione a rendere prestazioni sanitarie in regime di convenzionamento, alla quale l’Azienda sanitaria ha negato l’autorizzazione ad erogare ulteriori prestazioni per raggiungimento del budget annuale di spesa, ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere agli atti riguardanti le attività svolte da altre strutture convenzionate operanti nella stessa branca della richiedente, anche al fine di verificare eventuali disparità di trattamento [vedi Scheda Criteri di valutazione della "necessità di difesa"].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Piemonte Torino - Sentenza n. 851 del 31/10/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Legittimazione del denunciante)

Colui che risiede nelle immediate vicinanze di un ristorante, che ha inoltrato all’ASL un dettagliato esposto in merito alle irregolarità di take attività e che ha intentato una causa civile nei confronti del titolare della stessa al fine di tutelarsi dalla immissione di rumori, odori e fumi ritenuti intollerabili, ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere a tutti gli atti istruttori e provvedimentali posti in essere dall’Azienda sanitaria a seguito dell’esposto [vedi Scheda Legittimazione del denunciante].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste - Sentenza n. 333 del 28/10/2023

TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Ricorso cumulativo)

E' inammissibile il ricorso proposto avverso il silenzio serbato da più Amministrazione su distinte istanze di accesso civico generalizzato riguardanti i medesimi documenti, atteso che, trattandosi di procedimenti amministrativi autonomi, sia sul piano oggettivo (separate istanze ancorché riguardanti i medesimi documenti), sia sul piano soggettivo (nei confronti di diverse P.A.), non sussistono i presupposti per il ricorso cumulativo ex art. 32, comma 1, Codice Processo Amministrativo [vedi Scheda TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Sicilia Catania - Sentenza n. 3189 del 27/10/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Diritto di accesso e diritto di informazione)

Per il T.A.R. non può essere accolta l’istanza di accesso ex L. 241/90 con cui si chiedono all’Azienda sanitaria le seguenti informazioni in merito ad un decesso avvenuto all’interno della struttura ospedaliera, siccome comportanti un’inammissibile attività di ricerca e di elaborazione dati: orario di entrata e di uscita degli operatori sanitari in servizio; interventi svolti da detti operatori; presenza di determinate dotazioni all’interno delle strutture in cui è stato assistito il paziente; decessi avvenuti nello stesso giorno del ricovero e indicazione dei reparti in cui sono avvenuti; luogo della consegna del paziente da parte degli operatori del 118 e percorso seguito [vedi Scheda OGGETTO (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 15819 del 25/10/2023

PROCEDIMENTO (L. 241/90) (Fase di iniziativa - Istanza generica) - TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Ricorso cumulativo)

L’istanza di accesso ai titoli edilizi non deve necessariamente contenere data e numero dell’atto o della pratica edilizia (che l’istante può anche ignorare), ma è sufficiente che precisi i dati catastali dell'immobile [vedi Scheda Istanza generica].
E' ammissibile il ricorso con cui si propone cumulativamente l’azione ex art. 116 C.P.A. in materia di accesso e l’azione ex art. 117 C.P.A. in materia di silenzio inadempimento, trattandosi di domande soggette entrambe al rito camerale ex art. 87 C.P.A. [vedi Scheda TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Puglia Bari - Sentenza n. 1250 del 24/10/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Titolarità attiva)

Per il T.A.R. è legittimo il diniego dell’istanza di accesso presentata da un operatore economico che contesta giudizialmente l’esito negativo di una precedente procedura negoziata a cui aveva partecipato e chiede di accedere agli atti del successivo procedimento di affidamento diretto del medesimo servizio (non impugnato), motivando l’istanza esclusivamente con esigenze difensive riguardanti il contenzioso relativo alla prima procedura [vedi Scheda Titolarità attiva di chi non ha partecipato alla procedura contrattuale].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 15743 del 24/10/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Procedimenti tributari)

Il diritto di accesso ex art. 24, comma 7, L. 241/90 agli atti del procedimento di accertamento dei redditi dell’ex coniuge per necessità di difesa in un procedimento di separazione giudiziale va riconosciuto per tutti i documenti di natura fiscale, ad esclusione di qualsiasi ulteriore informazione (comunicazioni, opinioni, esternazioni) di natura personale priva di rilievo fiscale (nel caso di specie trattavasi di mail inviate all’Agenzia delle Entrate contenenti anche considerazioni di carattere personale riguardanti la sfera privata del soggetto passivo d’imposta) [vedi Scheda Procedimenti tributari].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 15488 del 19/10/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Documenti inesistenti) - TUTELA EXTRAGIUDIZIALE DELL'ACCESSO DOCUMENTALE

Il T.A.R. ribadisce il principio secondo il quale << allorché l'amministrazione cui sia stato chiesto l'accesso non riesca in concreto a trovare la documentazione, non è sufficiente, per ottenere il rigetto del ricorso, la mera dichiarazione che i documenti non siano stati trovati, essendo necessario che essa rilasci una vera e propria attestazione, di cui si assume la responsabilità, che chiarisca: a) se i documenti richiesti non esistano ovvero siano andati smarriti o comunque non siano stati trovati; b) in questo secondo caso, quali ricerche siano state eseguite, avendo riguardo alla modalità di conservazione degli atti richiesti e alle articolazioni organizzative incaricate della conservazione, e quali siano le concrete le ragioni del mancato reperimento dei documenti. >> [vedi Scheda OGGETTO (L. 241/90)].
Ai sensi dell'art. 25, comma 4, L. 241/90, la Commissione per l’accesso si pronuncia entro 30 giorni dalla presentazione del ricorso, ma la scadenza del predetto termine, ferma restando la facoltà dell’interessato di proporre ricorso contro il silenzio-diniego, non priva la Commissione della possibilità di pronunciarsi tardivamente e qualora la decisione intervenga in pendenza di ricorso, la sua sopravvenienza non rende il ricorso improcedibile [vedi Scheda TUTELA EXTRAGIUDIZIALE DELL'ACCESSO DOCUMENTALE].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. III - Sentenza n. 9088 del 18/10/2023

OGGETTO (L. 241/90 (Ricorso gerarchico) - LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) - Segreti ex art. 24 c. 6 lett. c) L. 241/90

Colui che si è visto respingere il ricorso gerarchico avverso un provvedimento di ammonimento ex art. 8 D.L. n. 11/2009 ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere agli atti istruttori del relativo procedimento, ivi comprese le controdeduzioni al ricorso presentate dalla Questura alla Prefettura competente ad adottare la decisione [vedi Scheda Atti afferenti alla funzione giurisdizionale].
Rientrano nei casi di esclusione dell’accesso previsti dall’art. 3, comma 1, lett. b), D.M. 415/1994 gli atti del procedimento di ammonimento orale degli autori di condotte persecutorie di competenza del Questore ai sensi dell’art. 8 D.L. 11/2009 e art. 1 D.L. 93/2013 (nel caso di specie provvedimento di ammonimento adottato per aver posto in essere atti persecutori nei confronti della ex compagna) [vedi Scheda  Art. 24 comma 6 lett. c) L. 241/90].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Salerno - Sentenza n. 2325 del 17/10/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Pareri legali) - PROCEDIMENTO (L. 241/90) - FASE ISTRUTTORIA (Controinteressati)

E' ostensibile la relazione di un legale incaricato dall’Azienda sanitaria di effettuare una ricognizione del contenzioso pendente al fine di rilevare eventuali lacune, inerzie e omissioni nella sua gestione da parte del dirigente-avvocato dell’Azienda e ciò anche se detta relazione non è stata menzionata nel provvedimento di revoca dell’incarico adottato nei suoi confronti, se, da altri elementi, risulta che essa sia comunque connessa con la decisione assunta [vedi Scheda Pareri legali].
In relazione all’istanza di un dirigente-avvocato dell’Azienda sanitaria volta ad accedere ad una relazione contenente la ricognizione del contenzioso dell’Azienda, non sussistono soggetti “controinteressati”, visto che il richiedente, per le mansioni svolte, è già a conoscenza dei dati relativi al contenzioso contenuti nella relazione [vedi Scheda Fase istruttoria].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Emilia Romagna Bologna - Sentenza n. 585 del 16/10/2023

LIMITAZIONE DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) - Diritto alla riservatezza (Accesso parziale)

L’affidatario di un servizio di assistenza socio-sanitaria che è in causa con l’Azienda sanitaria in merito alla correttezza del servizio espletato ha diritto per finalità difensive ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere alla documentazione relativa alla fase esecutiva di controllo del contratto (relazioni di servizio e verbali degli incontri tenuti dai medici e dagli operatori e con i pazienti assistiti), oscurata nella parte in cui riporta i “dati sensibilissimi” dei pazienti [vedi Scheda Diritto alla riservatezza delle persone fisiche (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 5605 del 13/10/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AI DATI CATASTALI

L’erede legittimo che assume l’esistenza di anomalie nell’accatastamento e nella intestazione dell’immobile ereditato e che intende contestare la divisione ereditaria ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere a tutta la documentazione in possesso dell’Agenzia delle Entrate relativa all’immobile (DOCFA – Documenti Catasto Fabbricati) e ciò anche se da tale documentazione risultino le caratteristiche tipologiche e costruttive dell’immobile, le vie d’accesso allo stesso e la distribuzione degli ambienti interni, stante che l’accesso difensivo prevale sulla eventuale esigenza di protezione di “dati personali” di altri soggetti [vedi Scheda ACCESSO AI DATI CATASTALI].
 

Leggi Tutto

Pagina 1 di 86