Archivio Giurisprudenza

Pagina 1 di 80

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 8576 del 19/05/2023

PROCEDIMENTO (L. 241/90) (Fase di iniziativa - Soggetto a cui va rivolta l'istanza di accesso)

I pareri resi dalla Agenzia delle Dogane e monopoli e dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito di un procedimento di competenza del Ministero della Salute vanno richiesti a quest’ultimo, in quanto una volta che la documentazione proveniente da altre Amministrazioni entra a far parte del procedimento di competenza del Ministero, è questo il soggetto deputato a fornire l’accesso della suddetta documentazione [vedi Scheda Soggetto a cui va rivolta l'istanza di accesso].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. V - Sentenza n. 4927 del 17/05/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Vicinitas territoriale)

Il titolare di un minimarket ha diritto ex L. 241/90 di accedere agli atti di autorizzazione commerciale rilasciati dal Comune ad un’impresa concorrente che la propria attività di media struttura di vendita nelle immediate vicinanze, vista la possibilità di sottrazione della clientela SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Toscana Firenze - Sentenza n. 491 del 15/05/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) - Accesso agli atti dell'Ispettorato del Lavoro (artt. 2-3 D.M. 757/1994)

Il T.A.R. conferma che l'esclusione dell'accesso prevista dall’art 2 del D.M. 4 novembre 1994, n. 757 non si applica allorquando non vi siano più rapporti di lavoro in atto tra i lavoratori che hanno reso le dichiarazioni raccolte in sede ispettiva [vedi Scheda Accesso agli atti dell'Ispettorato del lavoro (artt. 2-3 DM 757/1994)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Puglia Lecce - Sentenza n. 626 del 15/05/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/99 - Disparità di trattamento)

Colui che ha impugnato il diniego di permesso di costruire per cambio di destinazione del proprio immobile ad uso commerciale ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere alle pratiche edilizie di immobili situati nella medesima area autorizzati dal Comune per il medesimo uso commerciale [vedi Scheda Criteri di valutazione della "necessità di difesa"].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Marche Ancona - Sentenza n. 294 del 12/05/2023

TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Potere di decisione del G.A.)

Nella sentenza di accoglimento del ricorso in materia di accesso, emessa ai sensi dell'art. 116, comma 4, del Codice del Processo Amministrativo (“Il giudice … sussistendone i presupposti, ordina l’esibizione e, ove previsto, la pubblicazione dei documenti richiesti, entro un termine non superiore, di norma, a trenta giorni, dettando, ove occorra, le relative modalità.“) non è necessario specificare che l’ordine di esibizione comporta il diritto di estrazione della copia del documento richiesto, atteso che tale diritto è connaturato all’accesso medesimo [vedi Scheda Potere di decisione del G.A.].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Toscana Firenze - Sentenza n. 463 del 11/05/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Legittimazione del denunciato)

Il magistrato che ha subito un procedimento disciplinare conclusosi con l’archiviazione ha diritto ex art. 7, comma 2, D.P.R. 184/2006 di accedere alla segnalazione del presunto illecito disciplinare, se essa risulti “richiamata” nel provvedimento finale a cui l’interessato ha già avuto accesso [vedi Scheda Legittimazione del denunciante e del denunciato nei procedimenti ispettivi, sanzionatori e disciplinari].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Veneto Venezia - Sentenza n. 616 del 11/05/2023

SOGGETTI PASSIVI (L. 241/90) (SOGGETTI PRIVATI)

Il Casinò di Venezia Gioco spa non è assoggettato alla disciplina dell’accesso documentale ex L. 241/90, in quanto svolge un’attività di impresa di natura privatistica che non costituisce un pubblico servizio e non è soggetta all’applicazione del Codice dei contratti [vedi Scheda Casistica di soggetti privati esercenti "attività di pubblico interesse"].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. IV - Sentenza n. 4599 del 08/05/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Titolarità attiva)

Per la IV Sezione del Consiglio di Stato non può essere accolta, in quanto non sufficientemente motivata, l’istanza di accesso agli atti della procedura contrattuale presentata dall’impresa collocatasi 2^ in graduatoria e motivata con un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive [per i diversi indirizzi in merito alla titolarità attiva dell'accesso da parte di chi ha partecipato alla gara vedi Scheda Titolarità attiva di chi ha partecipato alla procedura contrattuale].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lombardia Milano - Sentenza n. 1083 del 08/05/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Vicinitas funzionale)

Un’impresa di onoranze funebri che sostiene di essere venuta a conoscenza dell’uso improprio della sala mortuaria dell’ospedale da parte un’impresa sua concorrente ha diritto di accedere agli eventuali atti autorizzativi rilasciati a quest’ultima dal Comune SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 2808 del 08/05/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

Va riconosciuto il diritto di accesso ex L. 241/90 agli atti delle pratiche edilizie riguardanti un’impresa operante nel medesimo settore di mercato del richiedente, al fine di verificare la regolarità di detti titoli [vedi Scheda su Accesso agli atti dei procedimenti edilizi].

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 2836 del 08/05/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI - LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (l. 241/90) - Segreto istruttorio penale

Il requisito della vicinitas attribuisce di per sè un interesse diretto, concreto e attuale a conoscere gli atti e i documenti del procedimento abilitativo delle attività edilizie interessanti il fondo vicino, il cui proprietario non può opporre il diritto alla riservatezza, sì che quest'ultimo non assume la qualifica di "controinteressato" [vedi Scheda  ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI].
L'esistenza di un’indagine penale non implica di per sé una causa di esclusione dell’accesso ai documenti in qualche modo connessi con i fatti oggetto di indagine (nel caso di specie l'intestatario dei titoli edilizi oggetto dell'istanza di accesso aveva inutilmente opposto la pendena di un procedimento penale a suo carico per presunti abusi edilizi) [vedi Scheda Segreto istruttorio penale].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Salerno - Sentenza n. 1022 del 03/05/2023

SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90) (Interesse di mero fatto)

Va respinta l’istanza di accesso ex L. 241/90 al fascicolo edilizio di un immobile se il richiedente adduce come titolo legittimante di essere assegnatario della casa coniugale e conduttore dell’immobile ed il controinteressato dimostra invece che al momento dell’istanza il giudizio di separazione dall’ex coniuge si era concluso e non prevedeva l’assegnazione della casa coniugale e il contratto di locazione risultava già scaduto [vedi Scheda SOGGETTI ATTIVI (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. III - Sentenza n. 4465 del 03/05/2023

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/90)

L'accesso difensivo ex art. 24, comma 7, L. 241/90 agli atti istruttori “a monte” dell’interdittiva antimafia va escluso << per tutte le parti della documentazione in possesso dell'Amministrazione coperte da segreto istruttorio, in quanto afferente a indagini preliminari o procedimenti penali in corso, oppure se e nella misura in cui coinvolga, a qualunque titolo, terzi soggetti interessati dalle informative di polizia di sicurezza, ovvero, ancora, ove possano essere addotti specifici motivi ostativi riconducibili ad imprescindibili esigenze di tutela di accertamenti in corso di svolgimento di polizia di sicurezza e di contrasto alla delinquenza organizzata >>, mentre per le restanti parti l'Amministrazione deve ponderare il diritto alla difesa del richiedente (tutelato dagli artt. 24 e 113 Cost. e dall'art. 6 della CEDU) con l'interesse alla riservatezza per ragioni di sicurezza, motivando adeguatamente la decisione assunta [vedi Scheda Ambito di applicazione dell'art. 24 comma 7 L. 241/90].
 

Leggi Tutto

Consiglio di Stato sez. IV - Sentenza n. 4478 del 03/05/2023

MISURE ORGANIZZATIVE (L. 241/90) (Amministrazione digitale)

E' illegittima la nota con cui un Comune comunica al richiedente di non poter evadere la sua istanza di accesso documentale ex L. 241/90 perché non presentata mediante il modulo reso disponibile nello sportello on line presente sul sito istituzionale dell’Ente (annulla TAR Milano 2021/2899) [vedi Scheda Misure organizzative (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Veneto Venezia - Sentenza n. 589 del 02/05/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ARCHIVI STORICI

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 2608 del 02/05/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Tipologia di documenti amministrativi) - LIMITAZIONE DEL DIRITTO DI ACCESSO (l. 241/90)

Costituisce "documento amministrativo" ai sensi dell'art. 22, comma 1, lett. d), L. 241/90, il filmato effettuato dagli impianti di videosorveglianza installati dal Comune su un’area cittadina per ragioni di pubblico interesse [vedi Scheda Tipologia di documenti amministrativi].
L’istanza ex art. 24, comma 7, L. 241/90 con cui un cittadino chiede di accedere ai filmati effettuati dagli impianti di videosorveglianza installati dal Comune su un’area cittadina, al fine di conoscere la dinamica di un sinistro che ha riguardato la sua autovettura e la targa del veicolo danneggiante, va accolta anche se il Regolamento comunale sulla videosorveglianza non lo prevede, in quanto la legge statale prevale sul Regolamento comunale [vedi Scheda LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Napoli - Sentenza n. 2638 del 02/05/2023

OGGETTO (L. 241/90) (Diritto di accesso e Diritto all'informazione)

L’istanza ex L. 241/90 con cui un laboratorio privato di diagnostica che aspira ad essere autorizzato all’esercizio dell’attività in regime di convenzione chiede alla Regione di indicare le strutture sanitarie private che coprono il fabbisogno regionale nel territorio di competenza ed i relativi provvedimenti autorizzatori non può essere accolta perchè non ha ad oggetto documenti esistenti, ma si tratta di una richiesta testa a sollecitare una risposta dalla P.A. [vedi Scheda OGGETTO (L. 241/90); in caso di inerzia, l'interessato potrà adire il G.A. con ricorso contro il silenzio inadempimento ai sensi dell'art. 117 c.p.a. [vedi Scheda Diritto all'informazione].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Molise Campobasso - Sentenza n. 140 del 02/05/2023

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (SOGGETTI PASSIVI) - TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A.

Ai sensi dell'art. 2 bis, comma 3, D.Lgs. 33/2013, sono ostensibili mediante l’accesso civico generalizzato gli atti della procedura di evidenza pubblica con cui un istituto privato di ricovero e cura a carattere scientifico ha affidato l’appalto dei lavori relativi ad un progetto di edilizia finanziato con i fondi del PNRR [vedi Scheda SOGGETTI PASSIVI (accesso civico)].
Il T.A.R. aderisce all'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale il rimedio giudiziale avverso il silenzio sull’istanza di accesso civico è il ricorso ex art. 116 C.P.A. e non già il ricorso avverso il silenzio inadmepimento ex at. 117 C.P.A. [sulla questione vedi Scheda TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO].

 

Leggi Tutto

T.A.R. Abruzzo L'Aquila - Sentenza n. 243 del 02/05/2023

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (OGGETTO)

Non può essere accolta l’istanza di accesso civico generalizzato con cui una struttura sanitaria privata ha chiesto alla Regione le informazioni riguardanti i numeri nosologici (identificativi della malattia) e le tipologie delle prestazioni di ricovero acquisite nel corso dell’attività di verifica svolta in determinati anni, trattandosi di dati non contenuti in documenti esistenti la cui ostensione imporrebbe all’Amministrazione un’attività di ricognizione e di elaborazione non richiesta dalla normativa [vedi Scheda OGGETTO (accesso civico)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Campania Salerno - Sentenza n. 993 del 28/04/2023

DIRITTO ALL'INFORMAZIONE (Fascicolo personale del pubblico dipendente)

ll pubblico dipendente ha diritto di accedere al proprio fascicolo personale, senza necessità di motivare l'istanza e senza che l’Amministrazione possa sindacare l’utilità di detta documentazione per il richiedente (nel caso di specie un ricercatore universitario chiedeva di accedere agli atti dei diversi incarichi ricoperti all'interno dell'Università, a contratto e non) [vedi Scheda Diritto all'informazione].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lombardia Milano - Sentenza n. 1022 del 27/04/2023

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (Limitazioni relative a tutela di interessi privati)

Va accolta l’istanza di accesso civico generalizzato presentata da un’associazione ad una società di gestione di alcune strutture sanitarie private accreditate dal S.S.N. all’erogazione di prestazioni sanitarie ed avente ad oggetto la documentazione riguardante il modello organizzativo adottato per la prevenzione dei reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), in mancanza di un’adeguata dimostrazione di quali interessi economici o commerciali sarebbero pregiudicati dall’ostensione di tale documento [vedi Scheda Limitazioni relative a tutela di interessi privati (art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013)].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 7189 del 26/04/2023

TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Giurisdizione esclusiva)

Leggi Tutto

T.A.R. Sardegna Cagliari - Sentenza n. 315 del 26/04/2023

TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Giurisdizione esclusiva)

E' inammissibile per difetto di giurisdizione del G.A. il ricorso di un detenuto volto ad ottenere dalla Direzione di una Casa circondariale l’accesso alla relazione disciplinare redatta dalla appartenente al Corpo di Polizia penitenziaria addetta al centralino, trattandosi di questione appartenente alla competenza del Magistrato di sorveglianza [vedi Scheda TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Sardegna Cagliari - Sentenza n. 302 del 24/04/2023

TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Giurisdizione esclusiva)

E' inammissibile per difetto di giurisdizione del G.A. il ricorso di un detenuto avverso il rifiuto della Direzione di una Casa circondariale di consegnare un file contenente il filmato di un’aggressione avvenuta a suo danno all’interno del carcere, trattandosi di questione appartenente alla competenza del Magistrato di sorveglianza [vedi Scheda TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO].
 

Leggi Tutto

T.A.R. Lazio Roma - Sentenza n. 7006 del 24/04/2023

DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

La proprietaria di un appartamento di uno stabile ha diritto di accedere alla DIA in base alla quale è stata modificata la destinazione d’uso di un altro appartamento situato nello stesso stabile, atteso che il rapporto di vicinato costituisce situazione legittimante l’accesso ex art. 22 L. n. 241/90 [vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI].
 

Leggi Tutto

Pagina 1 di 80