T.A.R. Calabria Catanzaro - Ordinanza n. 750 del 15/05/2023
TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Ricorso incidentale ex art. 116 comma 2 c.p.a.)
Sulla scia di Cons. Stato a.p. n. 4/2023, il T.A.R. conferma che la domanda di accesso proposta in via incidentale all'interno di un ricorso già proposto ai sensi sdell'art. 116, comma 2, c.p.a., costituisce un accesso difensivo “qualificato” dalla circostanza che la documentazione richiesta deve essere strumentale alla tutela delle situazioni giuridiche che sono state fatte valere nel processo in corso di svolgimento e che la “strumentalità" deve essere intesa "in senso ampio” [vedi Scheda Ricorso incidentale ex art. 116 comma 2 c.p.a.].
Leggi Tutto
T.A.R. Marche Ancona - Ordinanza n. 302 del 15/05/2023
PROCEDIMENTO (L. 241/90) (Fase decisoria - Modalità della ostensione)
La decisione dell'Amministrazione di limitare l'accesso alla sola visione della documentazione con esclusione del rilascio di copia è illegittima, atteso che la scelta in merito alle modalità di ostensione (visione o estrazione di copia) è rimessa alla facoltà di scelta dell'avente diritto [vedi Scheda Fase decisoria].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - Ordinanza n. 7305 del 28/04/2023
LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Diritto alla riservatezza - Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/90)
Il ricorrente che ha necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di altri controinteressati ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere alla residenza anagrafica degli stessi (nel caso di specie il ricorrente aveva impugnato gli atti di una procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore universitario ed aveva chiesto all'Università di conoscere la residenza anagrafica degli altri controinteressati al fine di integrare il contraddittorio) [vedi Scheda Dati personali semplici].
Leggi Tutto
T.A.R. Campania Napoli - Ordinanza n. 2462 del 24/04/2023
LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Diritto d'autore)
Il T.A.R. conferma che per l'accesso alle relazioni tecniche, planimetrie, sezioni e tabelle di dimensionamento dei titoli edilizi non può configurarsi alcuna lesione di interessi economici e commerciali, diritto di autore o segreti commerciali dei soggetti coinvolti, trattandosi di mere rappresentazioni grafiche ed elaborati utili a trasporre sul piano reale e delineare l'oggetto, la localizzazione, e gli sviluppi planimetrici dell'attività edilizia autorizzata [vedi Scheda Diritto d'autore sulle opere dell'ingegno].
Leggi Tutto
T.A.R. Liguria Genova - Ordinanza n. 427 del 11/04/2023
LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Diritto alla riservatezza - Dati giudiziari)
Per il T.A.R. ligure, a seguito dell’abrogazione dell’art. 4 del D.Lgs. 196/2003 ad opera del D.Lgs. 101/2018, la previsione dell’art. 24, comma 7, L. 241/90 deve essere riferita unicamente ai “dati particolari” di cui all’art. 9 Regolamento UE 679/16 e quindi unicamente ai “dati sensibili”, con esclusione dei “dati giudiziari” di cui all’art. 10 del medesimo Regolamento UE [per l'esame della questione e per il diverso prevalente indirizzo giurisprudenziale vedi Scheda Dati giudiziari e dati sensibili].
Leggi Tutto
Consiglio di Stato sez. VII - Ordinanza n. 3167 del 28/03/2023
OGGETTO (L. 241/90)
Sul solco dell'orientamento tradizionale e prevalente, la VII Sezione del Consiglio di Stato ribadisce che è inammissibile un'istanza di accesso ex L. 241/90 che abbia ad oggetto la richiesta di elenchi di dati, seppure ricavabili da documenti già esistenti, non potendo riguardare informazioni che, per essere, fornite, richiederebbero un'attività di indagine e di elaborazione non esigibile dalla P.A. [vedi Scheda OGGETTO (L. 241/90)].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - Ordinanza n. 5333 del 28/03/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
L'art. 53 D.Lgs. 50/2016, che prevede per l'opposizione all'accesso dell'offerta e delle giustificazioni dell'anomalia una dichiarazione "motivata e comprovata" in merito alla sussistenza di un segreto tecnico e commerciale, pone a carico dell'offerente il preciso onere di individuare concretamente all’interno dell’offerta le specifiche "informazioni" da tutelare meritevoli di salvaguardia [vedi Scheda Esclusioni (accesso agli atti delle procedure contrattuali)].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - Ordinanza n. 2490 del 13/02/2023
OGGETTO (L. 241/90) (Atti interni)
E' illegittimo e va quindi disapplicato l’art. 13 del Regolamento AGCOM del 24.10.2017 nella parte in cui prevede l’esclusione dell’accesso per motivi di segretezza e riservatezza dell’Autorità “delle note, gli appunti, le bozze preliminari, le proposte degli uffici ed ogni altra elaborazione con funzione di studio e di preparazione del contenuto di atti o provvedimenti …” (lett. a): ne consegue che va accolta l’istanza di accesso alle relazioni tecniche e preliminari redatte da una direzione amministrativa dell’Autorità nell’ambito di un procedimento sfociato in un provvedimento emesso nei confronti di RAI s.p.a. per il ripristino della par condicio televisiva durante una campagna elettorale [vedi Scheda Atti interni].
Leggi Tutto
T.A.R. Sicilia Palermo - Ordinanza n. 474 del 13/02/2023
PROCEDIMENTO (L. 241/90) (Fase decisoria - Modalità della ostensione)
La norma di un Regolamento amministrativo che prevede la sola possibilità di prendere visione degli elaboratori concorsuali redatti dai candidati idonei non può impedire al candidato non vincitore di ottenere copia cartacea dei predetti elaborati, in quanto detta norma regolamentare va interpretata in senso costituzionalmente orientato [sulla facoltà di scelta delle modalità di ostensione dei documenti richiesti vedi Scheda Fase decisoria].
Leggi Tutto
Consiglio di Stato sez. III - Ordinanza n. 1321 del 07/02/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
La III Sezione del Consiglio di Stato ribadisce che ai fini della sussistenza del "segreto tecnico e commerciale" ex art. 53 D.Lgs. 50/2016 si richiede la dimostrazione dei requisiti previsti dall'art. 98, comma 1, lett. a), D.Lg. 30/2005 (Codice della proprietà industriale) e, a proposito del know how aziendale, precisa che << Esso, pur rappresentando la base informativa della proposta tecnica che viene elaborata dall’operatore economico ai fini della partecipazione ad una determinata procedura di gara, in vista del soddisfacimento delle specifiche esigenze della stazione appaltante che vi sono sottese, trascende il singolo episodio competitivo, non “consumandosi” in esso ma, semmai, arricchendosi grazie ad esso di nuove capacità e competenze, in quanto frutto dello stratificarsi delle esperienze lavorative dell’imprenditore. Così inteso, quindi, il “know how” aziendale non si risolve nelle specifiche soluzioni progettuali che vengono escogitate dall’impresa ai fini della partecipazione alla gara, ma le precede e le prepara, … >> [vedi Scheda Esclusioni (accesso agli atti delle procedure contrattuali)].
Leggi Tutto
Consiglio di Stato sez. V - Ordinanza n. 1231 del 06/02/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
La V Sezione del Consiglio di Stato ribadisce che la "necessità di difesa in giudizio" ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 va valutata secondo un criterio di "stretta indispensabilità" dei documenti coperti da segreto tecnico e commerciale a fini di giustizia (conferma T.A.R. Bologna 2022/977 che pure aveva optato per il diverso indirizzo) [sulla questione vedasi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Liguria Genova - Ordinanza n. 142 del 30/01/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
Per il T.A.R., ai fini dell’accesso difensivo ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016, non è necessario dimostrare la “stretta indispensabilità” dei documenti richiesti per la difesa in giudizio della posizione del concorrente, in quanto requisito non previsto dalla norma (a differenza dell’art. 24, comma 7, L. 241/90 per i dati sensibili e sensibilissimi); invero, << subordinare l’accesso alle offerte tecniche alla dimostrazione della stretta indispensabilità del documento alla deduzione e alla prova di specifici motivi di impugnazione realizza una inversione logica, non potendosi, in assenza della conoscenza della offerta tecnica, dedursi motivi di ricorso, se non nella forma generica e inammissibile del c.d. “ricorso al buio”, con inaccettabile compressione del diritto di difesa .. >> [per i diversi indirizzi sulla questione vedi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Latina - Ordinanza n. 35 del 30/01/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI
Il proprietario di un immobile posto ad una distanza di oltre 600 metri dal fondo interessato da un intervento edilizio non è legittimato ad accedere agli atti del relativo procedimento in quanto non sussiste il requisito della vicinitas [vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI EDILIZI].
Leggi Tutto
Consiglio di Stato sez. V - Ordinanza n. 787 del 24/01/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
Per la V Sezione del Consiglio di Stato, la "necessità di difesa in giudizio" ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 va valutata "in concreto", richiedendosi (secondo la tesi di maggior rigore) la "stretta indispensabilità" dei documenti (coperti da segreto tecnico e commerciale) per poter corroborare i motivi di ricorso [sulla questione vedasi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - Ordinanza n. 788 del 16/01/2023
OGGETTO (L. 241/90) (Atti interni) - LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Procedure concorsuali e selettive)
Gli atti interni sono sempre ostensibili, anche se non sono stati concretamente utilizzati nel procedimento ai fini della decisione finale [vedi Scheda Atti interni].
Anche per gli atti delle procedure di "progressione economica orizzontale" vale la regola in base alla quale l'interesse ostensivo del soggetto valutato prevale, di regola, sulla tutela della riservatezza degli altri candidati [vedi Scheda Diritto alla riservatezza nelle procedure concorsuali e selettive].
Leggi Tutto
T.A.R. Campania Napoli - Ordinanza n. 203 del 10/01/2023
SOGGETTI PASSIVI (L. 241/90) (SOGGETTI PRIVATI)
L’attività di certificazione di qualità aziendale svolta dagli organismi appositamente autorizzati a favore delle imprese partecipanti alle pubbliche gare costituisce "attività di pubblico interesse", in relazione alla quale si applica la disciplina dell’accesso documentale ex L. 241/90 [vedi Scheda Soggetti di diritto privato].
Leggi Tutto
T.A.R. Lombardia Milano - Ordinanza n. 52 del 03/01/2023
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Project Financing)
Il soggetto che ha partecipato alla procedura di selezione del “promotore” e che ha impugnato la delibera di fattibilità di un project financing di iniziativa privata ex art. 183, comma 15, D.Lgs. 50/2016 ha diritto di accedere ai documenti relativi alla 1^ fase della procedura già conclusa riguardanti, compresi gli elaborati tecnici presentati a corredo della proposta.
La proposta/progetto del "promotore" ed i relativi elaborati sono accessibili, però, soltanto dal momento della pubblicazione del bando a seguito della approvazione definitiva del progetto da porre a base di gara [per i diversi indirizzi sul punto vedi Scheda Accesso agli atti delle procedure di concessione e di project financing].
Leggi Tutto
T.A.R. Sardegna Cagliari - Ordinanza n. 894 del 27/12/2022
LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso difensivo ex art. 24 comma 7 L. 241/90)
L’accesso agli atti istruttori del procedimento relativo al rilascio della licenza di porto d’armi può essere consentito all’interessato ex art. 24, comma 7, L. 241/90 mascherando mediante omissis ogni indicazione che involga valutazioni, giudizi e riferimenti riguardanti la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché i nominativi ed i dati personali degli agenti accertatori e di eventuali terzi [vedi Scheda Ambito di applicazione dell'art. 24 comma 7 L. 241/90].
Leggi Tutto
T.A.R. Emilia Romagna Bologna - Ordinanza n. 977 del 06/12/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
In controtendenza rispetto alle ultime decisioni della giurisprudenza amministrativa, il T.A.R. ritiene che la “necessità di difesa” ai sensi dell'art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 debba essere valutata “in astratto”, cosicché l’accesso difensivo prevale in tutti i casi in cui esso serve a tutelare le proprie posizioni giuridiche “in relazione” alla procedura di affidamento di cui trattasi, senza restrizione alcuna, fatti salvi i casi di “evidente ed assoluta” mancanza di collegamento tra il documento richiesto e le esigenze difensive [per i diversi indirizzi giurisprudenziali sul punto vedi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Veneto Venezia - Ordinanza n. 1859 del 05/12/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
Se di norma l’aggiudicatario non ha una particolare “necessità di difesa in giudizio” ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016, nel caso in cui un altro concorrente abbia impugnato l’aggiudicazione ed abbia ottenuto, con ricorso ex art. 116 c.p.a., l’accesso all’offerta tecnica dell’aggiudicatario, questi ha, a sua volta e per un principio di parità delle armi processuali, il diritto di accedere all’offerta tecnica del ricorrente, al fine di difendersi in giudizio in qualità di “controinteressato” rispetto ai motivi dedotti in ricorso ed anche eventualmente al fine di proporre ricorso incidentale per contestare la sua ammissione alla gara e la valutazione della sua offerta [vedi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Lombardia Milano - Ordinanza n. 2697 del 05/12/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Segreti tecnici e commerciali)
In linea con l'indirizzo maggioritario, il T.A.R. ritiene che l’accesso difensivo ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016, per consentire al richiedente di accedere a quelle parti dell'offerta dell'aggiudicatario contenente "segreti tecnici e commerciali", richiede la dimostrazione della "concreta necessità" dell'utilizzo della documentazione richiesta in uno specifico giudizio, da intendersi in termini di “stretta indispensabilità” [sulla questione e per i diversi indirizzi in campo vedi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto
T.A.R. Campania Napoli - Ordinanza n. 7513 del 01/12/2022
PROCEDIMENTO (L. 241/90) (Fase di iniziativa - Istanza generica)
Per il T.A.R. è inammissibile, in quanto "generica" ed "esplorativa", l'istanza di accesso ex L. 241/90 ai documenti relativi all'attività istruttoria "eventualmente" posta in essere dalla Regione per l'adozione dell'atto di regolamentazione tariffaria delle prestazioni sanitarie erogate, in regime di accreditamento, dalla richiedente [sulla questione delle istanze di accesso esplorative vedi Schede OGGETTO (L. 241/90) e Fase di iniziativa].
Leggi Tutto
T.A.R. Lombardia Milano - Ordinanza n. 2607 del 23/11/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Titolarità attiva)
L’impresa esclusa dalla procedura di gara che ha impugnato il provvedimento di esclusione e anche quello di aggiudicazione ha diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 e art. 53 D.Lgs. 50/2016 di accedere agli atti della procedura (es. verbali di gara, documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti, offerta tecnica e giustificativi dell’aggiudicatario non contenenti "segreti tecnici e commerciali"), senza che la stazione appaltante possa sostituirsi all’interessato nell’apprezzare l’utilità del documento nell’ambito della strategia processuale dello stesso [vedi Scheda ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI].
Leggi Tutto
T.A.R. Trentino Alto Adige Bolzano - Ordinanza n. 285 del 14/11/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AI DATI STATISTICI
Anche i dati statistici, soggetti al regime di segretezza di cui all’art. 9 D.Lgs. 322/1989, sono ostensibili mediante accesso documentale ex L. 241/90 qualora ricorrano i necessari presupposti (nel caso di specie il T.A.R. ha riconosciuto al destinatario di un provvedimento di riduzione di una misura incentivante il diritto ex art. 24, comma 7, L. 241/90 di accedere ai dati statistici in base ai quali era stato adottato il provvedimento, in quanto, all’esito di un giudizio di ponderazione tra l’interesse difensivo da una parte e la tutela dei dati personali di soggetti terzi dall’altra, si è ritenuto prevalere il primo) [vedi Scheda ACCESSO AI DATI STATISTICI].
Leggi Tutto
T.A.R. Emilia Romagna Parma - Ordinanza n. 316 del 11/11/2022
DISCIPLINE SPECIALI - ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI (Esclusioni- Segreto tecnico e commerciale)
L’istanza di accesso azionata dal concorrente non aggiudicatario con il ricorso ex art. 116, comma 2, c.p.a. volta ad ottenere copia integrale dell’offerta tecnica dell’aggiudicatario e motivata con il fatto che le parti oscurate dell’offerta tecnica si riferiscono ai motivi dedotti con il ricorso principale avverso l’aggiudicazione non è accoglibile se, con la formulazione in sede processuale di dette censure, il ricorrente ha dichiarato espressamente la loro autosufficienza e la possibilità di deciderle sulla base degli elementi già a disposizione [vedi Scheda La deroga alla segretezza ex art. 53, comma 6, D.Lgs. 50/2016 (accesso difensivo)].
Leggi Tutto