Consiglio di Stato sez. VI - n. 1354 del 10/11/2023
TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Potere istruttorio del G.A.)
Il Presidente della VI Sezione del Consiglio di Stato chiarisce che non è ammessa la c.d. “prova confidenziale”, ovvero la possibilità delle parti del processo di depositare documenti cartacei limitandoli alla visione in via riservata del G.A. per esigenze di riservatezza nei rapporti interni tra le stesse parti processuali (nel caso di specie un'impresa sottoposta a procedimento sanzionatorio da parte di AGCM chiedeva di poter depositare alcuni documenti in forma confidenziale per la necessità di non far conoscere determinate informazioni ad una società “controinteressata” costituita in giudizio, concorrente della prima) [vedi Scheda Potere istruttorio del G.A.].
Leggi Tutto
Consiglio di Stato _ - n. 4574 del 31/07/2020
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (LIMITAZIONI)
Il Presidente della 3^ Sezione del Consiglio di Stato sospende, con decreto inaudita altera parte, l'esecutorietà della sentenza del T.A.R. Roma n. 8615 del 22.07.2020 (che aveva annullato il diniego opposto dal Dipartimento della Protezione civile ad un’istanza di accesso civico generalizzato ai verbali del Comitato tecnico scientifico prodromici all’emanazione dei D.P.C.M. contenenti le misure di contrasto alla diffusione del virus Covid-19), ma con motivazione che lascia presagire il rigetto dell'appello. Alla luce della decisione, il Governo riesamina il provvedimento di diniego e rende pubblici i verbali del Comitato tecnico scientifico.
Leggi Tutto
Consiglio di Stato _ - n. 1841 del 08/04/2020
DIRITTO ALL'INFORMAZIONE
Con decreto presidenziale la III Sezione del Consiglio di Stato (Pres. Frattini) conferma che la richiesta di un’associazione di ottenere dalla Protezione civile informazioni e dati relativi all’emergenza sanitaria COVID-19, ulteriori rispetto a quelli già forniti quotidianamente mediante gli appositi bollettini (es. numero di deceduti nella propria abitazione e posti disponibili in terapia intensiva presso le strutture sanitarie), può essere esercitata mediante apposita istanza di accesso civico generalizzato ex art. 5-bis, comma 2, D.Lgs. 33/2013; con la precisazione che il ricorso avverso un eventuale provvedimento sfavorevole non costituisce un'azione impugnatoria, bensì una tipica azione di accertamento basata sul principio di trasparenza. [vedi Scheda su Diritto all'informazione].
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - n. 2346 del 01/04/2020
DIRITTO ALL'INFORMAZIONE
La richiesta di un’associazione di ottenere dalla Protezione civile informazioni e dati relativi all’emergenza sanitaria COVID-19, ulteriori rispetto a quelli già forniti quotidianamente mediante gli appositi bollettini (es. numero di deceduti nella propria abitazione e posti disponibili in terapia intensiva presso le strutture sanitarie), può essere esercitata mediante apposita istanza di accesso civico generalizzato ex art. 5-bis, comma 2, D.Lgs. 33/2013 [vedi Scheda su Diritto all'informazione].
Leggi Tutto
T.A.R. Campania Napoli - n. 567 del 25/03/2020
TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Tutela cautelare)
Non vi è spazio per la tutela cautelare anticipatoria nel ricorso avverso un provvedimento denegatorio del diritto di accesso [vedi Scheda su Tutela giudiziale davanti al G.A.].
Leggi Tutto
T.A.R. Sardegna Cagliari - n. 264 del 08/11/2016
TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Tutela cautelare)
Leggi Tutto
T.A.R. Lazio Roma - n. 916 del 09/03/2012
TUTELA GIUDIZIALE DAVANTI AL G.A. (Tutela cautelare)
Leggi Tutto