Archivio Quesiti

Pagina 1 di 2

Quesito n. 4/2023 del 05/06/2023

Quesito posto da un Comune nel corso della giornata formativa del 12 maggio 2023 in tema di “Procedimento e misure organizzative”: << Ai fini dell’adempimento previsto dall’art. 3 D.P.R. 184/2006, è sempre necessario allegare copia integrale dell’istanza di accesso ai “controinteressati” ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 3/2023 del 27/04/2023

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo Codice dei contratti pubblici). In data 18 aprile 2023 è pervenuta a questo Ente una richiesta di accesso agli atti di una procedura contrattuale, avente in particolare ad oggetto un’offerta che potrebbe contenere segreti tecnico e commerciali. A tale caso si applica l’art. 53 del D.Lgs. 50/2016 o l’art. 35 del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 2/2023 del 24/03/2023

QUESITO POSTO DA UNA CITTA’ METROPOLITANA: << E’ ammissibile un’istanza di accesso civico generalizzato ex art. 5, comma 2, D.Lgs. 33/2013 a documenti già pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 1/2023 del 13/02/2023

Buongiorno, si chiede se un cittadino privo di una specifica posizione giuridica tutelata, possa vantare il diritto di avere copia di una lettera interna (protocollata) citata espressamente in una delibera di giunta pubblicata all'albo pretorio on line. In sostanza la lettera è richiamata nella motivazione della delibera di giunta e quindi sorge il dubbio che, essendo la deliberazione un atto liberamente accessibile in quanto pubblicato (si accede alla interpretazione estensiva), siano accessibili liberamente anche gli atti endoprocedimentali in essa richiamati come corredo motivazionale. Grazie per i chiarimenti che potrete fornire.

Leggi Risposta

Quesito n. 5/2022 del 15/11/2022

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << L’organo di revisione ha diritto di accedere a tutti gli atti e documenti del Comune che lo ha nominato o vi sono dei limiti al suo diritto di accesso ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 4/2022 del 12/09/2022

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << A seguito dell’accoglimento di un’istanza di accesso documentale ai sensi della Legge 241 del 1990 è stato comunicato al richiedente l’importo delle spese dovute (risultato particolarmente elevato in relazione alla mole ed alla tipologia di documentazione richiesta). Il richiedente vorrebbe ottenere la documentazione prima di corrispondere l’importo relativo alle spese, ritenendo che l’esercizio del diritto di accesso non possa essere subordinato al suddetto pagamento. Si chiede se l’Amministrazione sia tenuta a dare seguito al provvedimento di accoglimento dell’istanza provvedendo all’ostensione dei documenti prima ancora che il richiedente abbia corrisposto l’importo delle spese dovute >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 3/2022 del 23/06/2022

QUESITO POSTO DA UNA REGIONE: << In relazione ad un’istanza di accesso documentale, questa Amministrazione ha disposto il differimento dell’accesso ai sensi dell’art. 24 comma 4 L. 241/90 sino alla conclusione del procedimento. Tale provvedimento non è stato impugnato. Ora, concluso il procedimento ed approfondita ulteriormente la questione, si ritiene vi siano motivi per escludere l’accesso. Si chiede come debba essere inteso questo nuovo provvedimento (esclusione) ed in che rapporto sia con il precedente (differimento) >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 2/2022 del 19/05/2022

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << Il sig. OMISSIS, dirigente della Amministrazione OMISSIS, premettendo di essere stato interessato da un procedimento disciplinare avviato a seguito di un esposto presentato dal Sindaco in cui si citavano testimonianze rese da alcuni cittadini in merito a disservizi di cui egli si sarebbe reso autore (quale dirigente di Amministrazione diversa da quella rappresenta dal Sindaco), ha chiesto di accedere, ai sensi dell’art. 24, comma 7, Legge 241/90, al nominativo dei soggetti autori delle testimonianze sulla base delle quali il Sindaco ha inoltrato la segnalazione. Si precisa che la segnalazione del Sindaco non conteneva il nominativo dei soggetti che hanno reso le testimonianze, che sono state inviate tramite messaggi WhatsApp web sul suo telefono personale e che non sono mai pervenute all’Ente. Si chiede se detti messaggi possano essere considerati “documenti” ostensibili ai sensi dell’art. 22 L. 241/90 >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 1/2022 del 11/04/2022

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << E’ accoglibile un’istanza di accesso civico generalizzato agli atti delle procedure di liquidazione dei sinistri gestiti dalla compagnia assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, menzionati nelle determine amministrative di liquidazione delle franchigie ? (Trattasi in particolare di richieste di risarcimento danni alla persona pervenute da cittadini danneggiati per insidie e trabocchetti stradali) >>

Leggi Risposta

Quesito n. 8/2021 del 05/10/2021

Buongiorno, la domanda è questa: nel caso di un ricorso al Difensore civico ex comma 8 dell'art. 5 del d.lgs 33/2013 nel quale risulta evidente la presenza del controinteressato già in sede di istanza di accesso, a chi spetta la notifica del ricorso a quest'ultimo?

Leggi Risposta

Quesito n. 8/2021 del 18/05/2021

Quesito posto da una Regione: << Un pubblico dipendente interessato da un procedimento disciplinare conclusosi con l’archiviazione ha chiesto di accedere agli atti del procedimento. Sussiste un interesse concreto ed attuale ex art. 22 L. 241/90 ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 7/2021 del 08/04/2021

Quesito posto da un Comune: << L’Amministrazione non ha riscontrato nei termini un’istanza di accesso documentale ex L. 241/90. Nelle more della definizione del procedimento è pervenuta un’istanza da parte dell’interessato di attivazione del meccanismo di sostituzione interna previsto dall’art. 2 comma 9-ter L. 241/90. Il Responsabile di cui al comma 9-bis è tenuto ad attivare il relativo procedimento ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 5/2021 del 02/03/2021

Quesito posto da un Comune: << E’ pervenuta un’istanza da parte di un’Associazione di Tutela Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente formulata come “richiesta di accesso civico generalizzato” ai sensi dell’art. 5, comma 2, D.Lgs. 33/2013, con cui si chiede l’accesso ai seguenti dati: “1) numero di ordinanze di demolizione di manufatti abusivi emesse dal 2004 al 31/12/2020; 2) numero di ordinanze di demolizione eseguite dal 2004 al 31.12.2020; 3) numero di immobili abusivi trascritti nella proprietà immobiliare del Comune dal 2004 al 31.12.2020; 4) numero di ordinanze di demolizione non eseguite e trasmesse all’Ufficio del Prefetto ai sensi dell’art. 10-bis della Legge 11.09.2020, n. 120. >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 4/2021 del 20/02/2021

Quesito posto da un Comune: << E’ legittima una norma di Regolamento comunale che prevede che sulle richieste di diritto di accesso dei Consiglieri ex art. 43 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) decide il Sindaco ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 3/2021 del 04/02/2021

Quesito posto da una Unione di Comuni: << L’art. 43 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) prevede il diritto di informazione dei Consiglieri comunali e provinciali e non menziona le Unioni costituite ai sensi dell’art. 32 TUEL. Quale disciplina si applica ai Consiglieri delle Unioni ? E l’art. 43 TUEL attribuisce ai Consiglieri comunali anche il diritto di accedere agli atti delle Unioni di cui il Comune fa parte ?

Leggi Risposta

Quesito n. 2/2021 del 14/01/2021

Un cittadino ha richiesto al Comune, presentando un'istanza di accesso civico generalizzato, di accedere agli atti menzionati in una determinazione dirigenziale, regolarmente pubblicata, portante erogazione di un contributo economico a favore di una Associazione Sportiva. In tale determina viene fatto riferimento a corrispondenza con la quale la suddetta Associazione Sportiva trasmetteva al Comune una relazione ed il bilancio di gestione 2020, a supporto della richiesta di erogazione del suddetto contributo. Lo stesso cittadino ha richiesto al Comune, presentando un'istanza di accesso civico generalizzato, di accedere agli atti menzionati in una determinazione dirigenziale, regolarmente pubblicata, portante incremento del fondo cautelativo a favore della Compagnia Assicurativa della Polizza Comunale RCT/RCO, riguardante la corresponsione di franchigie. In tale determina viene fatto riferimento a corrispondenza intercorsa tra l'Ente e la suddetta Compagnia Assicurativa, relativa a contenzioso circa la regolarità delle procedure attuate dalla Compagnia Assicurativa e il diritto della stessa al rimborso delle franchigie. Si chiede se il cittadino richiedente ha diritto all'accesso generalizzato alle corrispondenze sopra citate e menzionate nelle determinazioni dirigenziali o è possibile per l'Ente opporre un diniego, ovvero se l'Ente può reclamare l'integrazione indicante i motivi della richiesta di accesso agli atti ex Lege n. 241/1990.

Leggi Risposta

Quesito n. 1/2021 del 07/01/2021

QUESITO POSTO DA UNA STAZIONE APPALTANTE: << L’art. 53, comma 5, lett. a) del Codice dei contratti esclude l’accesso "alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali". Se l’esistenza di segreti tecnici e commerciali non è dichiarata nell’offerta, può il candidato opporsi in un secondo momento all’accesso, a seguito della presentazione dell’istanza ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 7/2020 del 27/11/2020

<< Cosa deve fare l’Amministrazione se l’istanza di accesso riguarda documenti amministrativi divenuti irreperibili ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 6/2020 del 06/10/2020

<< Gli artt. 1 e 2 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto semplificazione), come modificati con Legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, prevedono una disciplina speciale per l’affidamento dei contratti pubblici nel periodo emergenziale (sino al 31 dicembre 2021). Visto che l’art. 2 del D.L. (riguardante i contratti pubblici sopra soglia) richiama la disciplina di cui al D.Lgs. 33/2013, mentre non altrettanto fa l’art. 1 del medesimo D.L. (riguardante i contratti pubblici sotto soglia), può ritenersi che per questi ultimi non si applichi più il Decreto Trasparenza (obblighi di pubblicazione, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato) ? >>

Leggi Risposta

Quesito n. 5/2020 del 25/07/2020

QUESITO POSTO DA UN COMUNE << E’ ostensibile mediante istanza di accesso ex Legge 241/90 la relazione del Servizi sociali del Comune sulle condizioni di affidamento di un minore, predisposta su mandato del Tribunale dei minorenni ? (l’istanza è presentata da uno dei due genitore del minore) >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 4/2020 del 10/06/2020

in una procedura di valutazione per la chiamata di Professore ordinario (art.24 comma 6 Legge 240/2010) il candidato non vincitore ha diritto ad accedere anche ai curricula degli altri candidati? in questa procedura non si forma una graduatoria di idonei ma c'è solo un vincitore

Leggi Risposta

Quesito n. 3/2020 del 23/03/2020

QUESITO: << Una società è stata interessata da un accertamento ispettivo promosso dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro su richiesta di un lavoratore suo dipendente, che ha reso dichiarazioni in merito. Si precisa che il lavoratore, al momento della richiesta di accertamento, era già stato licenziato dalla società con atto impugnato davanti al Giudice del Lavoro. In pendenza di giudizio, la società ha chiesto all’Ispettorato copia degli atti del procedimento ispettivo. Può l’Ispettorato, in pendenza di giudizio, denegare l’accesso, tenendo conto del rischio di azioni discriminatorie ai danni del lavoratore in caso sentenza di reintegro ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 2/2020 del 17/03/2020

QUESITO POSTO DA UNA AZIENDA SANITARIA << Sono ostensibili le registrazioni telefoniche delle segnalazioni di infortunio che pervengono alla centrale operativa 118 dell’Azienda sanitaria ? E come va gestito il procedimento se la richiesta di accesso riguarda il numero di telefono della persona che ha effettuato la chiamata, ma che non ha voluto rilasciare le proprie generalità ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 1/2020 del 20/01/2020

QUESITO POSTO DA UN COMUNE: << E’ legittima una norma regolamentare che stabilisce il termine di conclusione del procedimento per l’accesso dei Consiglieri comunali in 30 giorni ? >>.

Leggi Risposta

Quesito n. 20/2019 del 31/10/2019

QUESITO POSTO DA UNA UNIVERSITA' Un'istanza d'accesso documentale proveniente da un genitore, preordinato alla presa visione di atti inerenti la carriera universitaria del proprio figlio (maggiorenne), può essere accolta sulla base della semplice motivazione del tipo: "pago le rate universitarie di mio figlio, e ho interesse a sapere quanti esami ha sostenuto"? Detto in altri termini, il mantenimento all'università del figlio maggiorenne (magari anche fuori corso di qualche anno), può essere considerato un interesse concreto, diretto e attuale alla presa visione di tali atti (in questo caso vere e proprie certificazioni)? Si precisa che non vi sono giudizi pendenti, quali potrebbero essere ad esempio le cause di separazione tra coniugi.

Leggi Risposta

Pagina 1 di 2