Garante per la protezione dei dati personali Parere n. 56 del 15/02/2022
Parere su istanza di accesso civico (n. 56/2022)
Parere su istanza di accesso civico (n. 56/2022)
Parere su istanza di accesso civico (n. 159/2021)
Per il Garante, non sono ostensibili i provvedimenti di mobilità esterna emessi dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (DAP) per il personale con una specifica qualifica in un determinato periodo di tempo e ciò neppure mediante oscuramento dei dati personali dei dipendenti interessati, essendo sempre possibile la loro re-identificazione [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 lett. a) D.Lgs. 33/2013].
Parere su istanza di accesso civico (n. 157/2021)
Per il Garante, non può essere accolta l’istanza di accesso civico generalizzato ai “report Sars-Cov.2” che i singoli Istituti scolastici sono tenuti ad inviare periodicamente al sistema di Sorveglianza Sanitaria (contenenti il numero di casi positivi, negativi, in isolamento, in quarantena, sottoposti a tampone, ecc.), in quanto tali dati (sensibilissimi o comunque particolarmente delicati perché riferiti a minori), riferiti ad un ristretto ambito (singolo istituto scolastico), se raffrontati con altre informazioni eventualmente in possesso dei richiedenti, potrebbero consentire l’identificazione dei soggetti interessati [per l'accesso parziale vedi Scheda su Limitazioni relative (art. 5-bis c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013)].
Parere su istanza di accesso civico (n. 156/2020)
A conferma del suo consolidato indirizzo, il Garante ritiene che non siano ostensibili i curricula presentati dai candidati nell’ambito di una procedura di selezione per la nomina di amministratore unico di una società in house del Comune [per l'analisi dei pareri resi dal Garante in materia di accesso civico generalizzato, vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su istanza dii accesso civico (n. 155/2020)
Il Garante ribadisce che l'accesso civico generalizzato ad informazioni riguardanti dati personali relativi alla salute è escluso in via assoluta ex art. 5-bis, comma 3, D.Lgs. 33/2013 e ciò anche quando dette informazioni non contemplino in modo diretto le generalità delle persone, se queste ultime sono comunque re-identificabili [vedi Scheda su Accesso civico - Limitazioni assolute (art. 5-bis c. 3 D.Lgs. 33/2013)].
Parere su istanza di accesso civico (n. 153/2020)
Secondo il Garante non sono ostensibili tramite accesso civico generalizzato i titoli di accesso al concorso posseduti da un candidato risultato vincitore [per l'analisi dei pareri resi dal Garante in materia di accesso civico generalizzato, vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 147/2020)
Il Garante, confermando i propri precedenti pareri, ribadisce che non sono ostensibili mediante accesso civico generalizzato le schede di valutazione dei dirigenti di un Comune [per l'analisi dei pareri resi dal Garante in materia di accesso civico generalizzato, vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 114/2020)
Il Garante rilascia un articolato parere su una istanza di accesso civico generalizzato alla documentazione detenuta da un Comune relativa alla rendicontazione di un appalto del servizio di accoglienza ai soggetti beneficiari di protezione internazionale ed umanitaria.
Parere su una istanza di accesso civico (n. 75/2020)
Il Garante, nel richiamare la propria posizione sui limiti dell'accesso civico generalizzato agli atti dei procedimenti edilizi, precisa che dette limitazioni non riguardano i "dati personali" che devono essere indicati nel cartello di cantiere ai sensi dell’art. 20, comma 6, D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia) [sulla questione vedi Scheda su Accesso agli atti dei procedimenti edilizi].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 5/2020)
Il Garante privacy ribadisce che non sono ostensibili gli esposti/denunce, nè le autorizzazioni amministrative rilasciate a terzi [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 6/2020)
Per il Garante privacy non è accoglibile un'istanza di accesso civico generalizzata presentata da un’associazione di militari volta ad ottenere dal Comune la copia dei registri del “Ruolo matricolare comunale dei militari” per un certo numero di anni, al fine di contattare soggetti potenzialmente interessati ad aderire all’organizzazione [vedi Scheda su Casistica di limitazioni relative ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
WHISTLEBLOWING E TUTELA DEI DATI PERSONALI. Provvedimento sanzionatorio ex art. 166 del Codice privacy nei confronti di una P.A. che viola il dovere di sicurezza nel trattamento dei dati personali del segnalante.
La Pubblica Amministrazione che, violando il dovere di sicurezza del trattamento dei dati personali del segnalante (ex art. 5 Reg. UE 2016/679), consente la dispersione dei suoi dati personali, commette un illecito amministrativo sanzionabile ai sensi dell’art. 166 del Codice (nella fattispecie i dati personali del segnalante erano finiti sul web, con conseguente indicizzazione della pagine da parte dei motori di ricerca, a causa di un errato funzionamento del sistema applicativo di gestione della procedura) [vedi Scheda su Disciplina del whistleblowing (Tutela del dipendente che segnala illeciti)].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 200/2019)
Il Garante, confermando i propri precedenti pareri, ribadisce che non sono ostensibili mediante accesso civico generalizzato gli elaborati delle prove scritte ed i curricula presentati dai candidati nell'ambito di procedure concorsuali [per l'analisi dei pareri resi dal Garante in materia di accesso civico generalizzato, vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 179/2019)
Parere su un'istanza di accesso civico generalizzato agli atti relativi alle concessioni demaniali marittime (atti formali, licenze e relative planimetrie) [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 164/2019)
Per il Garante non sono ostensibili gli atti istruttori di un atto costitutivo del Fondo per l'indennità di risultato dei dirigenti se essi contengono riferimenti ai dati personali dei dipendenti, mentre nulla osta alla comunicazione dei “dati aggregati”privi di dati identificativi del personale[vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Provvedimento sanzionatorio ex art. 54 bis comma 6 D.Lgs. 165/2001 per l'adozione di misure ritorsive nei confronti del dipendente che segnala illeciti (whistleblower)
ANAC adotta il primo provvedimento sanzionatorio ai sensi dell'art. 54-bis comma 6 D.Lgs. 165/2001 per violazione del divieto di misure discriminatorie e ritorsive nei confronti del segnalante (whistleblower) [vedi scheda su La disciplina del whistleblowing].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 161/2019)
Il Garante conferma l'inostensibilità, tramite accesso civico generalizzato, degli atti relativi ai procedimenti disciplinari nei confronti dei pubblici dipendenti [per l'ampia casistica, vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Indicazioni operative per l'implementazione del registro degli accessi FOIA
Attuazione delle norme sull'accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)
Parere su una istanza di accesso civico (n. 145/2019)
Istanza di accesso civico generalizzato agli atti con cui un Comune che non ha rispettato il "patto di stabilità interno" ha applicato nei confronti degli amministratori locali la riduzione delle indennità ex art. 1, comma 54, Legge 266/2005 [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 122/2019)
Le limitazioni all'accesso civico generalizzato di cui all'art. 5-bis, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 33/2013, riguardanti la tutela dei "dati personali", non si applica alle persone giuridiche ed alle associazioni [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 115/2019)
Il Garante aderisce alla tesi della radicale inapplicabilità dell'accesso civico generalizzato agli atti delle procedure contrattuali, precisando che, in ogni caso, quand’anche si aderisse alla tesi contraria, occorrerebbe verificare il “pregiudizio concreto” alla tutela dei dati personali derivante dalla ostensione dei documenti richiesti ai sensi dell'art. 5-bis, comma 2, D.Lgs. 33/2013, non potendo sostenersi che detta documentazione, una volta acquisita alla procedura di evidenza pubblica, esca dalla sfera personale dei partecipanti [vedi scheda su Accesso civico].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 62/2019)
Istanza di accesso civico generalizzato a documenti attestanti il carico di lavoro dei pubblici dipendenti (nel caso di specie Avvocati pubblici) [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 63/2019)
Istanza di accesso civico generalizzato agli atti di una procedura di mobilità orizzontale di un pubblico dipendente [vedi Scheda su Casistica di limitazioni ex art. 5-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013].
Parere su una istanza di accesso civico (n. 61/2019)
Istanza di accesso civico generalizzato a documenti attestanti la presenza in servizio del pubblico dipendente [vedi Scheda su Accesso civico - Limitazioni relative (art. 5-bis c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) - Casistica].