Carlotti G., I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione, www.giustizia-amministrativa.it, 26 aprile 2023 |
Droghini L., L’istruttoria “riservata” nei giudizi in materia di accesso civico generalizzato tra effettività della tutela e limiti del sindacato giurisdizionale, Federalismi.it n. 15/2022 |
Orofino A.G. – Cimbali F., Sulla tutela cautelare nel rito in materia di accesso: spunti di riflessione e analisi di recenti orientamenti, Federalismi.it n. 15/2022 |
Sola G., Il diritto di accesso del consigliere comunale e il vincolo al segreto d’ufficio, Federalismi.it n. 6/2021 |
Berti A., Il dedalo delle limitazioni assolute dell’accesso civico generalizzato, www.giustizia-amministrativa.it, giugno 2021 |
Berti A., Il diritto di informazione dei Consiglieri comunali, provinciali e regionali, Youcanprint, giugno 2021 |
Esposito L., Trasparenza e Accountability nelle Amministrazioni Pubbliche: analisi del significato valoriale dei concetti di Trasparenza e Accountability in un’ottica di Open Government, www.ildirittoamministrativo.it, 04.02.2021 |
Gargari B., Il ruolo della concorrenza ai fini del bilanciamento tra trasparenza e segreti commerciali, Federalismi.it 28 luglio 2021 |
Colapietro C., Il complesso bilanciamento tra il principio di trasparenza e il diritto alla privacy: la disciplina delle diverse forme di accesso e degli obblighi di pubblicazione, Federalismi.it n. 14/2020 |
Berti A., Note a margine della pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 2 aprile 2020, n. 10: la qualificazione dell’istanza di accesso ai dati e documenti amministrativi, www.giustizia-amministrativa.it, aprile 2020 |
Corrado A., L’accesso civico generalizzato, diritto fondamentale del cittadino, trova applicazione anche per i contratti pubblici: l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato pone fine ai dubbi interpretativi, Federalismi.it n. 17/2020 |
Sandulli M.A. – Droghini L., La trasparenza amministrativa nel Foia italiano. Il principio della conoscibilità generalizzata e la sua difficile attuazione, Federalismi.it n. 19/2020 |
Laudisio N., Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali, Maggioli, 2020 |
Gagliardini G., L’accesso civico generalizzato alle procedure di affidamento dei contratti pubblici, www.giustizia-amministrativa.it, agosto 2019 |
Berti A., Diritto di accesso e diritto di informazione del giornalista, www.giustizia-amministrativa.it, 24 giugno 2019 |
Lombardi F., La problematica definizione dell’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di dati, informazioni e documenti previsti dal d.lgs. 33/2013, www.federalismi.it n. 15/2019 |
Lipari M., Il diritto di accesso e la sua frammentazione dalla legge n. 241/1990 all’accesso civico: il problema delle esclusioni e delle limitazioni oggettiva, Federalismi.it n. 17/2019 |
AA.VV. (a cura di F. D’Amora), Il whistleblowing dopo la l. n. 179/2017, Giuffrè, 2019 |
Minervini L., Accesso agli atti e procedure di affidamento ed esecuzione di contratti, Foro Amm., 5, 2019, 949 ss. |
Francario F., Il diritto di accesso deve essere una garanzia effettiva e non una mera declamazione retorica, Federalismi.it n. 10/2019 |
Tessaro T. - Bertin M., Incerta vittoria dell'accesso civico agli atti di gara, www.LexItalia.it 14 gennaio 2019 |
Martone M., La repressione della corruzione e la tutela del whistleblower alla luce della L. 30 novembre 2017 n. 179, Argomenti Dir. Lav., 2018, 1 (61 ss.) |
Berti A., Note critiche sulla "funzionalizzazione" dell'accesso civico generalizzato, www.giustizia-amministrativa.it, 11 maggio 2018 |
Mininno R., Accesso agli atti delle società a partecipazione pubblica: il Consiglio di Stato chiarisce il "perimetro" del diritto dei Consiglieri regionali (nota a Consiglio di Stato, sez. V, sent. n. 5176 del 9.11.2017), LexItalia.it 18 giugno 2018 |
Pani M.-Sanna C., Trasparenza, pubblicità e accesso nel codice degli appalti - d.lgs. 50/2016, LexItalia 07.02.2018 |
Garofoli R, Ferrari G., Manuela di diritto amministrativo, Nel diritto editore, 2018 (725-808) |
Tessaro T. - Bertin M., Accesso civico e finalità "esorbitanti" della richiesta di ostensione: una prima indagine casistica per la necessaria distinzione con l'accesso documentale, www.LexItalia.it 20 marzo 2018 |
Avino A., L’accesso ai documenti di gara tra esigenze di riservatezza e necessità difensive, Urbanistica e appalti, 2018, 5 (690 ss.) |
Galetta D.U., Accesso (civico) generalizzato ed esigenze di tutela dei dati personali ad un anno dall'entrata in vigore del Decreto FOIA: la trasparenza de "le vite degli altri" ?, www.federalismi.it n. 10/2018 |
Coppola F., Il whistleblowing: la “scommessa etica” dell’anticorruzione, Dir. Pen. e Processo, 2018, 4 (475 ss.) |
Nicodemi A., Whistleblowing e tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, LexItalia 15.06.2018 |
Bolognino D., Spunti di riflessione sui chiaro-scuri della formulazione della nuova normativa di tutela del dipendente che segnala l’illecito di cui alla l. n. 179 del 2017, Amministrazione in cammino, 13.03.2018 |
D’Ancona S., Trattamento e scambio di dati e documenti tra pubbliche amministrazioni, utilizzo delle nuove tecnologie e tutela della riservatezza tra diritto nazionale e diritto europeo, Riv. It. Dir. Pubb. Com., 2018, 587 ss. |
Galetta D.U., Le model rules di Reneual e gli aspetti più innovativi della collaborazione fra Amministrazioni nell’Unione europea: procedimento amministrativo, scambio dei dati e gestione delle banche dati, Riv. It. Dir. Pubb. Com., 2018, 347 ss. |
Vesperini G., Il diritto di accesso dei Consiglieri regionali agli atti delle società partecipate, Giornale Dir. Amm. 2018, 1 , 79 ss. |
Frediani M., La delazione protetta quale diritto-dovere alla segnalazione d’allarme, Lavoro nella Giur., 2018, 3 (221 ss.) |
Tessaro T. - Bertin M., Accesso agli atti di concorso e "mascheramento" degli elaborati (nota a Garante della Privacy, registro dei provvedimenti n. 246 del 24 maggio 2017, doc. web. n. 6495600). www.lexitalia 07.07.2017 |
Porporato A., Il “nuovo accesso civico generalizzato” introdotto dal d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97 attuativo della riforma Madia e i modelli di riferimento, Federalismi.it n. 12/2017 |
Corrado A., Il silenzio dell’amministrazione sull’istanza di accesso civico generalizzato: quale possibile tutela processuale, Federalismi.it n. 5/2017 |
Salazar P., La segnalazione di illeciti integra comportamento sanzionabile ? Il commento, Lavoro nella Giur., 2017, 6 (579 ss.) |
Carpanelli E., Sul diritto di accesso alle informazioni di interesse pubblico detenute dallo Stato: alcune riflessioni critiche a margine della sentenza della Corte di Strasburgo nel caso Maghyar Helsinki Bizottsag, Osservatorio costituzionale, 2017 |
Deodato C., La difficile convivenza dell’accesso civico generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile ?, www.giustizia-amministrativa.it, 20 dicembre 2017 |
Galetta D.U., La trasparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, Rivista Italiana di Diritto pubblico Comunitario,fasc. 5, 2016 (1019 ss.) |
AA.VV. (a cura di B. Ponti), Nuova trasparenza amministrativa e libertà di accesso alle informazioni, Maggioli, 2016 |
Carullo G., Big data e pubblica amministrazione nell’era delle banche dati interconnesse, Concorrenza e mercato, 2016, 1, 181 ss. |
Gargano G., La cultura del “whistleblower” quale strumento di emersione dei profili decisionali della pubblica amministrazione, Federalismi.it n. 1/2016 |
Simonati A., L'accesso civico come strumento di trasparenza amministrativa: luci, ombre e prospettive future (anche per gli Enti locali), Istituzioni del Federalismo n. 3/2016 |
Cantone R. – Parisi N. - Valli L. – Corrado A. – Greco M.G., Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente pubblico, www.anticorruzione.it, 2016 |
Carloni E., Il nuovo diritto di accesso generalizzato e la persistente centralità degli obblighi di pubblicazione, Diritto Amministrativo, 4, 2016 (579 ss.) |
Lucca M., Trasparenza informativa, diritto di accesso e diritto di cronaca (Note a margine di Cons. Stato, sez. IV, sentenza 12 agosto 2016, n. 3631), www.Lexitalia.it n. 8/2016 |
Savino M., Il Foia italiano. La fine della trasparenza di Bertoldo – Il commento, Giornale Dir. Amm., 2016, 5 (593 ss.) |
Ponti B. (a cura di), Nuova trasparenza amministrativa e libertà di accesso alle informazioni, Maggioli, 2016 |
Carloni E., • Se questo è un Foia. Il diritto a conoscere tra modelli e tradimenti, Astrid n. 4/2016 |
Caringella F., Manuale di diritto amministrativo, Dike, 2016 (1125-1180) |
Rubino G., Diritto di accesso e segreto istruttorio: un difficile equilibrio tra due esigenze contrapposte, LexItalia n. 8/2016 |
Allena M. in Codice della giustizia amministrativa (a cura di G. Morbidelli), Giuffrè, 2015 (1080-1112) |
Gastaldo V., Il diritto di accesso nel settore degli appalti pubblici e gli obblighi di trasparenza delle stazioni appaltanti, Urbanistica e appalti, 2014 (1005 ss.) |
Torano V., Il diritto di accesso civico come azione popolare, Dir. Amm., 2013 (789 ss.) |
Olivieri L., Il decreto trasparenza negli enti locali, Maggioli, 2013 |
Ponti B. (a cura di), La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Maggioli, 2013 |
Conte G., Portata e limiti del diritto di accesso ai documenti nell'Unione europea, Dir. Un. Eur., fasc. 2 (293 ss.), 2013 |
Leonardi R., Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: a proposito dei soggetti attivi per un’azione amministrativa trasparente, ma non troppo, Foro Amm. TAR, 6, 2012 (2155 ss.) |
Massa M. in Codice degli enti locali (a cura di Napoli-Pignatelli), Nel diritto editore, 2012 (416-454) |
Grauso in Codice degli enti locali (Napoli-Pignatelli), Nel diritto editore, 2012 (126-129) |
Rodriquez S., Il principio di leale collaborazione e la legittimazione attiva all'accesso: il Consiglio di Stato apre la strada agli enti pubblici, Giur. It., 2012 (4) |
Cardarelli F., Le banche dati pubbliche: una definizione, www.giustizia-amministrativa.it, 2012 |
Ceresetti G., Il diritto di accesso dei consiglieri agli atti preparatori al procedimento tributario tra segretezza ed esigenze di rappresentanza democratica, Foro amm. TAR, 2011, 2 (571 ss.) |
Chinè G. in Codice dell'appalto pubblico (Baccarini-Chinè-Proietti), Giuffrè, 2011 (182-197) |
AA.VV., Codice dell'azione amministrativa (a cura di M.A. Sandulli), Giuffrè, 2011 (177-206; 1008-1232) |
Gualdani A., L'accesso agli atti di gara da parte di un'impresa non concorrente, Foro Amm. CdS, 2011 (1678 ss.) |
Olivieri L., La comunicazione dell’istanza di accesso ai controinteressati, LexItalia.it n. 6/2011 |
Cosmai P., I limiti del diritto di accesso dei consiglieri de jure condito e de jure condendo, Corriere Merito, 2010, 1, 100 ss. |
Corrado A., Commento dell’art. 116 in Codice del Processo Amministrativo (a cura di Caringella-Protto), Dike, 2010 |
AA.VV., I contratti di appalto pubblico, Utet, 2010 (786-787) |
Garofoli R.-Ferrari G., Manuale di diritto amministrativo, Nel diritto editore, 2010 (633-707) |
Gasparrino F., Pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi e diritto di accesso, Fisco, 2010, 38 (6150 ss.) |
Lucca M. – Zanon G., Brevi considerazioni sull’accesso dei Consiglieri comunali ai tabulati telefonici, www.lexitalia.it n. 3/2009 |
Montalcini-Sacchetto, Privacy e fisco: la consultazione e la pubblicazione dei documenti nell’era della digitalizzazione, Dir. e Prat. Trib., 2009, 4 (1079 ss.) |
Ferola L., Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali a documenti e informazioni detenuti dall’ente di appartenenza: profili problematici, Giur. Merito, 2009, 6 (1679 ss.) |
Bombardelli M., L’esercizio del diritto di accesso da parte dei Consiglieri comunali, Giornale Dir. Amm., 2008, 10, 1111 ss. |
Merloni F. (a cura di), La trasparenza amministrativa, Giuffrè, 2008 |
Giovagnoli R - Fratini M., Il diritto di accesso, Percorsi giurisprudenziali, Giuffrè, 2008 |
AA.VV., La trasparenza amministrativa (a cura di Merloni F.), Giuffrè, 2008, |
Rinaldi M.I., Note sul "diritto di accesso" dei consiglieri comunali, www.giust.amm.it 29.07.2008 |
Caldarera A., in Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, (a cura di F. Saitta), 2008 (149-180) |
Bartolini A., Commento all’art. 5 (in Codice dell’edilizia a cura di Garofoli-Ferrari), 2008 (57-60) |
Simonati A., Il differimento dell'accesso agli atti del procedimento di gara fra disciplina generale e disposizioni settoriali, Foro Amm. TAR, 2008 (2847 ss.) |
AA.VV., Codice Civile (a cura di P. Rescigno), art. 2578, Giuffrè, 2008 (5026-5027) |
AA.VV., Commentario alla legge sul procedimento amministrativo (a cura di S. Cogliani), Cedam, 2007 (898-967) |
Romano F. in L'ordinamento degli enti locali (a cura di Caringella-Giuncato-Romano), Ipsoa, 2007 (145-151; 378-379) |
Colapinto F., L’accesso del consigliere comunale agli atti e ai documenti di una società partecipata dal comune: probabili scenari di una questione non ancora risolta, Dir. Proc. Amm., 2, 2007, 452 ss. |
Vasari M.E., Il mandato quale limite del diritto di accesso dei consiglieri comunali, ora anche sotto il profilo delle modalità di esercizio, Federalismi.it n. 6/2007 |
Caputo F.A., Il diritto di accesso nelle procedure di evidenza pubblica, GiustAmm. n. 9/2007 |
Ciammola M., La legittimazione ad accedere ai documenti amministrativi (prima e dopo la L. 11 febbraio 2005 n. 15), Foro Amm., Tar, 2007 (1181 e ss.) |
Papania R., Brevi riflessioni sul diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali, Foro amm. CDS, 3, 2007, 924 ss. |
Vaiano D., in Codice degli appalti pubblici (Garofoli-Ferrari), Nel diritto editore, 2007 (88-93) |
AA.VV. (Zucchetti-Bottino-Busia-Camarda-Garri-Pelati-Peroncini-Secci-Staglianò), L'accesso ai documenti. Limiti, procedimento, responsabilità, Maggioli, 2006 |
Bottino G., Il nuovo Regolamento statale in materia di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi (D.P.R. 12 aprile 2006 n. 184): l’applicazione nei confronti delle Regioni e degli Enti locali, Foro Amm. CdS 6, 2006 (1993 ss.) |
Occhiena M., I diritti di accesso dopo la riforma della L. n. 241 del 1990, Foro. Amm., 3, 2005 (905 ss) |
Sandulli A., La nuova legge sul procedimento amministrativo, Giornale Dir. Amm., 2005, 5 (469) |
Abriani N. – Celotto A., Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali e doveri di amministratori e sindaci nelle società per azioni partecipate da enti locali: primi appunti, www.giustamm.it, n. 11/2005 |
AA.VV., Le nuove regole dell'azione amministrativa dopo le leggi n. 15/2005 e n. 80/2005, II, Giuffrè, 2005 (1281-1402) |
Lieto C., Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la tutela del diritto di autore, Foro. Amm. – CdS - 2005 (826 ss.) |
Sinisi M., Il diritto di accesso a schede elettorali e verbali di sezione: inammissibilità di un controllo generalizzato sull’attività della P.A., Foro amm., 11, 2005 (3736 ss.) |
Palmieri V., Il diritto all’informazione dei consiglieri comunali e provinciali, Foro amm. CDS, 11, 2005 (3329 ss.) |
Sandulli A., Il procedimento (Trattato di diritto amministrativo a cura di S. Cassese), Giuffrè, 2003 (1152-1169) |
Caranta R., Il diritto di accesso alle informazioni nel diritto europeo, Riv. it. pubbl. comunit, fasc. 3-4, 2003 (870 ss.) |
Virga P., Diritto amministrativo, Amministrazione locale, Giuffrè, 2003 (101-102) |
Caringella F., Corso di diritto processuale amministrativo, Giuffrè, 2003 (890-979) |
Mengoli G.C., Manuale di diritto urbanistico, Giuffrè, 2003 (911-912) |
Celani T., Diritto di accesso agli elaborati progettuali relativi ad atto autorizzativo di opere edilizie, Giur. Merito, 2001 (1237 ss.) |
Pisaneschi A., Il diritto di accesso dei Consiglieri comunali e il segreto professionale, Giornale Dir. Amm., 2001, 9, 919 ss. |
Sala B., Commento all’art. 5 (in Testo Unico dell’edilizia a cura di M.A. Sandulli), Giuffrè, 2001 (97-99) |
Caranta R.-Ferraris L., La partecipazione al procedimento amministrativo, Giuffrè, 2000 (1-118) |
Gallo C.E. – Foà S., Accesso agli atti amministrativi, Digesto – Disc. Pubbl., 2000 |
Galli R., Corso di diritto amministrativo, Cedam, 1994 (442-454; 359-360; 384- 387; 358-359) |
Caringella F., Percorsi monografici di diritto amministrativo, Edizioni Simone, 1994 (258- 276; 459-460; 466-478) |
Costanzo P., Informazione nel diritto costituzionale, Dig. Disc. Pubbl., Utet |
Morbidelli G., in AA.VV., Diritto amministrativo, 1993, Il (1103-1108; 1111- 1113; 1030; 1061-1065; 1154-1155) |
Virga P., Diritto amministrativo, Il, Giuffrè, 1992 (49-50; 67-68) |
Santoro P., Diritto di accesso partecipativo e diritto di accesso conoscitivo: posizioni soggettive ed effettività, Foro Amm., 1992, I (1799-1806) |
AA.VV. (Crespi-Stella-Zuccalà), Commentario breve al Codice penale, Cedam, 1992 (art. 616) |
Amodio A.S., Il diritto di accesso agli atti degli enti locali, Foro. Amm., 1990, II (2974-2983) |
Labriola S., Segreto di Stato, Enciclopedia del Diritto, 1989 |
Sandulli A., Diritto amministrativo, Jovene, 1989 (598-599) |
Meloncelli A., Pubblicità (dir. pubbl.), Enciclopedia del Diritto, 1988 |